INGREDIENTI: cereali (di cui riso min. 5%), carni e derivati 22% (di cui pollo fresco min. 10%), oli e grassi, idrolizzato di proteine animali, sottoprodotti di origine vegetale (polpa di
Monge nasce nel 1963 da un’intuizione di Baldassarre Monge. Una grande scommessa perchè introduce in Italia un nuovo modo di concepire l’alimentazione per i cani e i gatti. E una grande novità per chi vive quotidianamente l’affetto dei propri animali e desidera il loro benessere.
L’Italia di quegli anni è in grande trasformazione. Milioni di italiani si trasferiscono dalle campagne alle città. Nelle case i nostri amici a quattro zampe diventano parte del nucleo familiare ricevendo sempre più cure e attenzioni. Baldassarre Monge capisce che è necessaria una svolta nell’alimentazione dei cani e dei gatti perchè le loro esigenze nutrizionali sono ben diverse da quell’uomo.
È così che negli anni l’azienda cresce costantemente, investendo in innovazione, ricerca e qualità, confrontandosi con i mercati esteri e introducendo in Italia prodotti di nuova concezione, fino ad ottenere dei primati non solo nel nostro paese, ma in tutta Europa. È una sfida continua che vede impegnate le nuove generazioni della Famiglia e importanti professionisti del settore, chiamati da Baldassarre Monge a dare il loro contributo con impegno e passione.
Ecco le tappe fondamentali di un’azienda che da allora ad oggi propone prodotti appetitosi, salutari e bilanciati per cani e per gatti.
1963 Monge s.a.s. nasce a Monasterolo di Savigliano, in provincia di Cuneo. È la prima in Italia a produrre wet food.
1968 Inizia la produzione di wet food in lattine.
1975 Monge introduce la lattina easy open. Un altro primato italiano.
1989 Nascono i prodotti wet food in vaschette.
1994 È l’anno di una novità assoluta per l’Europa: i bocconi per cani sono cotti al forno per la prima volta.
2004 Monge inaugura il nuovo stabilimento per la produzione degli alimenti umidi in lattina.
2008 Ancora due primati europei: vengono prodotte le prime buste gatto e inizia la produzione a catena di lattine.
2009 Monge entra nel dry food superpremium a marchio Monge
2010 Altre novità superpremium per il gatto con Le Chat Natural Timbalè, Le Chat Natural Paté, Le Chat Natural Buste.
2011 Le Chat e Special Dog entrano nel segmento superpremium con le linee Excellence per la GDO.
2013 Inaugurazione del Nuovo Stabilimento Dry Food, il più moderno d’Europa.
INGREDIENTI: cereali (di cui riso min. 5%), carni e derivati 22% (di cui pollo fresco min. 10%), oli e grassi, idrolizzato di proteine animali, sottoprodotti di origine vegetale (polpa di
Utilizzi o hai utilizzato le crocchette per cani Monge? Qual’è la Tua opinione sulle crocchette Monge? Vuoi esprimere il tuo giudizio e magari scrivere una recensione? Potrebbe essere utile a molti altri utenti! Utilizza la funzione
INGREDIENTI: Cereali (riso min. 5%), carni e derivati, sottoprodotti di origine vegetale (polpa di barbabietola), oli e grassi, pesci e sottoprodotti dei pesci (tonno min. 4%), estratti di proteine vegetali,
INGREDIENTI: Carne di anatra (di cui fresca min. 10%, disidratata min. 20%), patate, olio d’anatra, concentrato proteico di patata, lievito di birra, farina di uovo intero, polpa di barbabietola, olio
INGREDIENTI: Salmone (fresco min. 10%, disidratato min. 23%), mais, riso (min. 15%), olio di mais, polpa di barbabietola, lievito di birra, idrolizzato di proteine animali, glutine di mais, olio di
INGREDIENTI: Carne di pollo (fresca min.10%, disidratata min. 26%), riso (26%), mais, olio di pollo, polpa di barbabietola, lievito di birra, glutine di mais, idrolizzato proteico di fegato di pollo,
INGREDIENTI: Carne di agnello (di cui fresca min. 10%, disidratata min. 26%), mais, riso (min. 23%), olio di pollo, concentrato proteico di patate, polpa di barbabietola, lievito di birra, farina
INGREDIENTI: Acciughe disidratate Vacuum Dried 35%, patate, farina di uovo intero, olio di pollo, polpa di barbabietola, concentrato proteico di patata, semi di lino, idrolizzato di fegato di pollo, olio
INGREDIENTI: Pollo disidratato (min. 24%), mais, riso (min. 15%), grasso animale, mix di carni disidratate, carruba, frumento, agrumi (1%), semi di lino (0,3%), lievito di birra (0,12%), uova intere disidratate
La prima recensione la dedichiamo a due nuovi prodotti della MONGE, totalmente grain free. Anatra e patate COMPOSIZIONE: Carne di anatra (di cui fresca min. 10%, disidratata min. 30%), patate,
Giulia: molto interessante!!
barbara: Sono rimasta molto sorpresa quando nel sito ho scoperto le tante opzioni e varietà di gusti che la marca offre, poi ho deciso di provare qualcosa di diverso per la mia Kira e ho preso questo gusto e devo dire che c ho azzeccato! La confezione è fantastica, ha una chiusura a strips che consente di richiudere alla perfezione il sacchetto mantenendo le crocchette sempre fresche come appena aperte, infatti il mio cane le mangia di gusto e volentieri, non avanzando neanche una crocchetta, sono molto delicate e morbide e anche il mio cane, che fa un po di fatica a masticare vista l età riesce a mangiarle senza alcuna difficoltà. Non Manca assolutamente di qualita!
Guido: E un ottimo prodotto peccato che avendo la fabbrica a 32 km da casa non forniscono i negozi perciò uno deve optare per altri prodotti
Redazione: Ciao, la diarrea può essere dovuta a molti fattori. Cambio di alimentazione repentina: ogni volta che cambi mangime, dovresti sostituire il vecchio mangime, gradualmente, giorno per giorno con il nuovo, miscelandolo insieme fino ad arrivare al 100% del mangime nuovo nell'arco di 5-7 giorni in modo da abituare l'intestino del cane al nuovo alimento. Potrebbe essere un'intolleranza ad uno o più elementi presenti nel nuovo mangime (spesso accade con la proteina principale). Può essere un'infestazione da vermi o semplicemente qualche schifezza cha ha mangiato in giardino. Se le scariche dovessero continuare, portalo dal tuo vet che farà un'analisi delle feci e potrà essere molto più preciso! ciao
Florentina: Io uso trainer ma i miei hanno diarea